

Consorzio Ecologico Cuneese
Il CEC, Consorzio Ecologico Cuneese è il Consorzio obbligatorio di bacino, previsto dalla legge regionale 24/2002 e costituito ai sensi del decreto legislativo 267/2000, che esercita le funzioni di governo e coordinamento dell’organizzazione dei servizi di Bacino per assicurare la gestione unitaria dei rifiuti urbani nella fase di raccolta, avvio a recupero e smaltimento. Fanno parte del CEC 54 Comuni
Il Consorzio svolge le seguenti attività:
- appalta i servizi di raccolta rifiuti e di spazzamento stradale e ne controlla la regolare esecuzione da parte delle ditte appaltatrici;
- controlla i flussi di rifiuti raccolti monitorandone i quantitativi e la tipologia fino al trasporto negli impianti di recupero o di smaltimento;
- sottoscrive, su delega dei Comuni, le convenzioni con i consorzi di filiera del Conai per la riscossione dei contributi sui rifiuti recuperabili raccolti;
- progetta e affida la gestione dei centri di raccolta comunali;
- cura le attività di educazione ambientale e di informazione alla cittadinanza;
- gestisce le segnalazioni fatte dai cittadini al Numero Verde
STATUTO DEL CONSORZIO
Trasformazione dell’Azienda Consortile in Consorzio di Bacino denominato “Consorzio Ecologico Cuneese” siglabile “C.E.C.” (art. 20 L.R. Piemonte n. 24/2002 e art. 115 D. Lgs. 267/2000) -
Approvazione nuovi Convenzione e Statuto
Rideterminazione quote di partecipazione degli enti consorziati