

Rifiuti indifferenziabili
SI
Ceramica, Piatti e bicchieri di carta, Carta accoppiata con altri materiali, Ossi di grandi dimensioni, Lettiere di animali, Pannolini non compostabili, Videocassette, CD e DVD, Specchi, Pellicole fotografiche, Penne, Pennarelli, Astucci, Zainetti, Sacchi per aspirapolvere, Spazzole e spazzolini, Stracci, Spugne, Trucchi, In genere tutto ciò che non può essere riciclato
NO
Tutti i materiali differenziabili altrimenti, Farmaci, Pile, Rifiuti speciali tossici o nocivi etichettati con i simboli t/f, Calcinacci, Pneumatici, Termometri, Estintori, Bombole del Gas, Oli esausti, Rifiuti di grosse dimensioni, Elettrodomestici
CONSIGLI:
- Conferisci nei rifiuti indifferenziati solo ciò che effettivamente non si può riciclare. Chiudi bene il sacchetto, grigio in dotazione se sei in Comune con sistema porta a porta, prima di buttarlo.
- Ridurre i rifiuti indifferenziati porta a risparmi sia in termini ambientali che di costi per lo smaltimento finale.
- I rifiuti indifferenziati vengono trasportati nell'impianto di Acsr spa a Borgo San Dalmazzo per il loro trattamento. Qui i rifiuti vengono vagliati in modo da separare la parte umida dalla parte secca. La parte umida viene stabilizzata per essere riutilizzata come materia prima seconda. La parte secca viene avviata a recupero energetico presso il cementificio Buzzi di Robilante.