Con la voce RAEE si intendono le seguenti tipologie di rifiuto che richiedono particolari attenzioni:
- LAVATRICI
- APPARECCHI ELETTRICI (motori, interruttori, quadri)
- APPARECCHI ELETTRONICI (telefoni, radio, computer)
- TELEVISORI
- FRIGORIFERI
volantino raggruppamenti RAEE
Per maggiori informazioni consulta il sito del
CENTRO DI COORDINAMENTO RAEE
Sono esclusi dal conferimento presso i
Centri di Raccolta i RAEE definiti professionali
Sono conferibili presso i centri di raccolta solo ed esclusivamente i RAEE originati da:
- Utenze domestiche: cittadini residenti nei comuni del bacino CEC
- Utenze diverse dai nuclei domestici per il conferimento di RAEE dual use ( RAEE “dual use” ossia quelle apparecchiature elettriche ed elettroniche che possono essere indistintamente utilizzate sia in ambienti domestici che al di fuori di essi ovvero in ambito professionale e/o commerciale. Si pensi ad un computer, un televisore, delle lampade a neon, stampante da ufficio, ecc. presentando, se necessario un assolvimento civilistico o fiscale, una autocertificazione presso il centro di raccolta
- Operatori economici del settore della diffusione dei RAEE: distributori , installatori e centri di assistenza, i cui rifiuti provengano da utenze domestiche residenti nel bacino CEC.
Chi vende un prodotto elettronico è tenuto a:
- Iscriversi all’ Albo Nazionale Gestori Ambientali
- Rendere noto ai clienti il servizio di ritiro dell’apparecchiatura usata a fronte dell’acquisto di una nuova presso il punto vendita o il domicilio del cliente al momento della consegna del nuovo Compilare la scheda contenente i dati anagrafici del cliente al momento del ritiro
- Raggruppare i rifiuti presso il punto vendita o altro luogo in possesso di requisiti fissati dalla normativa.
- Trasferire i rifiuti mensilmente, dal proprio punto vendita o dal punto di raggruppamento, e comunque non oltre la soglia dei 3.500 Kg al centro di raccolta
- Compilare la documentazione per lo svolgimento dell’attività di trasporto (DDT RAEE)
LE SANZIONI PER I RIVENDITORI - I rivenditori che non si adeguano al nuovo sistema vanno incontro a sanzioni amministrative in caso di
- mancato ritiro (fino a 400 € per pezzo)
- ritiro a titolo oneroso delle apparecchiature obsolete
- mancata o errata tenuta dei Registri
Sono previste anche sanzioni penali qualora raccolta e trasporto dei RAEE avvenissero senza che il rivenditore abbia compilato la domanda di autorizzazione all'Albo Gestori
- Indicazioni per i cittadini
- Indicazioni per le utenze non domestiche
indicazioni per I DISTRIBUTORI - INSTALLATORI E GESTORI DI CENTRI DI ASSISTENZA
Il sistema del ritiro “uno contro uno”, disegnato dal Dlgs 151/2005 ed attuato dal Dm 65/2010, prevede che i distributori assicurino il ritiro gratuito dell’apparecchiatura elettrica ed elettronica usata al momento della fornitura di una nuova apparecchiatura destinata ad un nucleo domestico.
MODALITA' DI GESTIONE
Distributori di apparecchiature elettriche ed elettroniche
PROVENIENTI ESCLUSIVAMENTE DALLA PROPRIA UNITA’ LOCALE SITA nel territorio gestito dal Consorzio Ecologico Cuneese O DALLE ABITAZIONI DI CLIENTI RESIDENTI NEI COMUNI FACENTI PARTE DEL CEC.
COME?
Stipulando UN ACCORDO di conferimento con il CEC
per R1-R2-R3: le quantità conferibili al giorno sono al massimo 200 kg o comunque non oltre 4 pezzi se di peso superiore a 200 kg.
per R4 e R5 massimo 15 pezzi
Conferimento dei RAEE, nel rispetto del Regolamento della normativa vigente:
DM 5 maggio 2010, n. 65
Allegato II al DM 5 maggio 2010, n.65
Installatori - Gestori di centri di assistenza tecnica di apparecchiature elettriche ed elettroniche
devono ritirare i RAEE provenienti dai nuclei domestici nell'ambito dello svolgimento delle proprie attività. il rasporto non può essere affidato a terzi e deve essere accompagnato dal documento di trasporto.
la provenienza DOMESTICA all'atto del conferimento ai centri di raccolta deve essere attestata a mezzo di autocertificazione redatta ai sensi dell'art. 47 DPR445/2000 (ALLEGATO III DEL D.M. 05 MAGGIO 2010, N.65)
RAEE DOMESTICI
APPARECCHIATURE TELEVISIVE OBSOLETE
A seguito della pubblicazione in G.U. del 7 agosto 2021 del decreto che definisce le modalità di erogazione dei contributi per l’acquisto di apparecchiature di ricezione televisiva, previo avvio a riciclo degli apparecchi obsoleti si informa che dal 23 agosto 2021, giorno di applicazione del decreto, i cittadini potranno recarsi presso i nostri CENTRI DI RACCOLTA COMUNALI (Aree Ecologiche) per conferire il proprio vecchio televisore muniti di un’autocertificazione in cui dichiarano:
– di essere titolare dell’abbonamento al canone di radiodiffusione (condizione non valida per i cittadini di età pari o superiore ai 75 anni al 31 dicembre 2020);
– di liberarsi di un apparecchio non conforme ai nuovi standard DVBT-2 in quanto acquistato in data antecedente al 22 dicembre 2018;
– di aver avviato a corretto trattamento il vecchio televisore (il conferimento presso il centro di raccolta è una delle modalità).
Il decreto prevede la controfirma dell’autodichiarazione da parte dell’addetto al centro di raccolta che riceve il televisore divenuto RAEE (Rifiuto da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche).
Successivamente il cittadino potrà presentare il documento controfirmato in negozio al momento dell’acquisto del nuovo apparecchio al fine di avere uno sconto sul prezzo di vendita.
A tal proposito alleghiamo il modello di autodichiarazione previsto dal Decreto.